Bentornati nel nostro angolo di consigli letterari, cari amici di Librangolo, che nel mese più cuoricinato dell’anno, ci offre si, tante nuove storie legate al sentimento più dolce, bello e complesso che c’è, ma senza mai dimenticare tutte le altre sfumature che riguardano i sentimenti più diversi, ma che in qualche modo hanno in comune l’amore e la passione verso qualcosa. Fatevi conquistare da queste novità e parliamone, come sempre, se vi va, nei commenti!

Buona lettura!

Cosa leggere a Febbraio 2025?
10 nuovi libri in uscita

Trattandosi di libri usciti da poco o in uscita a breve, quella che segue non può e non vuole essere una classifica, bensì solo una lista di nuovi libri che ci permettiamo di consigliare. Il criterio di selezione è puramente soggettivo e non segue un ordine di preferenza, ma solo quello della loro data di uscita (perlomeno quella comunicata dalla case editrici e che, non di rado, può anche variare)….

01. NELLE TUE MANI, NELLA SUA PELLE di Marco Bocci

Salani |  Data di uscita: 28 gennaio 2025

non-per-sempre-ma-per-ora-chick-palahniuk-28-maggio

TRAMA: “Sei egocentrica, sei paranoica, hai manie di persecuzione”. Laura se l’è sentito ripetere un’infinità di volte, e piano piano ha finito per credere che sia la verità. La terapia con Anna l’ha aiutata a riemergere dalle ceneri della storia con Manolo, terminata nel peggiore dei modi, con lui in manette per il tentato omicidio di uno sconosciuto. Adesso, dopo sette anni, è una donna radicalmente diversa, felice e consapevole di sé. Al suo fianco c’è Francesco, si potrebbe dire l’uomo ideale: attento, romantico, affidabile. Soprattutto, con lui si sente al sicuro. Ecco perché non crede ai suoi occhi quando scopre che Francesco non solo sta scrivendo un romanzo, ma che la protagonista sembra ricalcare la Laura burrascosa del passato, quella di cui, in teoria, il suo compagno non dovrebbe sapere niente. Possibile che l’abbia spiata? Che abbia violato i suoi segreti? O questa è soltanto una di quelle fantasie di cui tutti l’hanno sempre accusata? Mentre se lo chiede, in un venerdì in cui ogni singolo evento sembra prendere una piega inattesa e straniante, non sa ancora che il destino ha in serbo un’altra sorpresa: Manolo, l’uomo che ha incendiato il suo corpo e strappato la sua anima, è uscito dal carcere, di nuovo libero.

Amore e veleno, sesso e psicologia si mescolano in un thriller a tre voci che indaga, con sguardo acuto e coraggioso, la chimica delle relazioni e i modi con cui le persone si seducono, si usano, manipolano la realtà.

02. LA MEZZ’ORA DELLE VERITA’ di Yari Selvetella

Mondadori | Data di uscita: 28 gennaio 2025

conversations-on-love-natasha-lunne-04-giugno

TRAMA: Si insinuano nell’intimità degli appartamenti, rimbalzano tra le facciate dei palazzi, aleggiano nelle vie, nei giardini della piazza dell’Acquario: sono i responsi di Varami, l’app in grado di confermare o smentire la veridicità di ciò che le persone affermano. All’inizio sembra la realizzazione di un desiderio proibito: poter accedere ai pensieri altrui. Varami soddisfa ogni curiosità, anche la più inconfessata: si può verificare se il nostro coniuge ci è fedele, se una vecchia zia intende lasciarci l’appartamento in eredità, se la ragazza di cui siamo innamorati ci vuole bene sul serio; si possono smascherare i bluff dei politici e tutte le meschine ipocrisie del vivere quotidiano. Intanto, però, altri interrogativi prendono corpo: trovarci così esposti a questo nuovo oracolo ci renderà più sinceri o solo più reticenti? Quali sono i criteri utilizzati dall’app? E qual è il suo vero scopo? Di settimana in settimana, anziché chiarirsi, la questione si complica. Prima Varami prende possesso degli spazi domestici e, approfittando di smartphone e tablet, di impianti stereo e tv, inizia a emettere le sue sentenze. Poi la situazione precipita. Ogni giorno alle 18, sfruttando gli altoparlanti a disposizione in tutta la città, Varami propala per trenta minuti esatti i suoi giudizi universali: è la mezz’ora della verità. Per i protagonisti viene il tempo di porsi le domande più scomode: quanto c’è di credibile in questa storia? E quanto di autentico nella verità che stiamo vivendo?

Yari Selvetella, con pungente umorismo e dando vita a una serie di personaggi memorabili, mette in scena le fragilità della nostra epoca, con un romanzo in cui il ritmo incalzante della commedia cresce fino a gettare inattesi scorci di luce, sulle contraddizioni della contemporaneità.

03. UNDERGROUND. OVVERO UN EROE DEL NOSTRO TEMPO di Vladimir Makanin

Guanda| Data di uscita: 31 gennaio 2025

tangeri-addio-salma-el-moumni

TRAMA: Appartiene a quel novero di opere scritte a ridosso dei grandi cambiamenti della storia e che con quei cambiamenti fanno i conti. Negli anni cruciali tra il 1989 e il 1993, Petrovič – vagabondo, filosofo, amante della vodka e scrittore senza libri pubblicati – si considera un figlio del sottosuolo, ossia l’ultimo interprete di tutta quella tradizione letteraria di poeti dispersi che popolavano la Mosca comunista senza un mestiere, senza un vero credo politico, e che per questo vivevano da marginali. Con la sua macchina da scrivere, Petrovič si aggira come un fantasma per la capitale dove, sulle macerie del sogno sovietico, si cominciano a porre le fondamenta di una nuova era. Vladimir Makanin ci ha lasciato una lettura indispensabile per sentire il polso di quell’anima russa che negli scantinati, nelle portinerie, nelle camere affollate degli alloggi comuni teneva in vita una resistenza ironica e poetica contro il potere, l’idolatria del denaro e del successo. Per provare a capire cosa resta di quell’anima oggi.

Capolavoro che viene continuamente riproposto e studiato, Underground. Ovvero un eroe del nostro tempo è senza dubbio uno dei momenti irripetibili dell’arte romanzesca russa del XX secolo.

04. MALBIANCO di Mario Desiati

Einaudi |Data di uscita: 4 febbraio 2025

magnificat-amour-isabella-santacroce

TRAMA: Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino, quando all’improvviso, un giorno, inizia a svenire. Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace, decide di tornare in Puglia, dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina. Schiacciato dai sensi di colpa per non essere il figlio che Use e Tonia speravano, si ferma nella casa di famiglia per occuparsi di loro, ma allo stesso tempo si convince che le cause del suo malessere vadano cercate nella memoria sepolta di quel loro cognome così strano. A partire da un ricordo d’infanzia dai contorni fumosi – un balordo un po’ troppo famigliare che suona il violino sotto la neve di Taranto –, con l’aiuto di zia Ada, della letteratura e della storiografia, della psicoterapia e di un diario ritrovato non per caso, Marco cura il «malbianco» che opprime la sua famiglia. Facendosi largo tra reticenza e continue omissioni, scopre la vita segreta della bisnonna Addolorata, trovatella e asinaia, e ricostruisce le vicende di nonno Demetrio e di suo fratello Vladimiro, entrambi reduci di guerra, una guerra combattuta e patita in modi molto diversi. Chi sono davvero i Petrovici? Da dove arrivano? E cosa c’entra con loro un’antica ninna nanna yiddish che inconsapevolmente si tramandano da quasi cent’anni? Questa è la parabola di chi rivolge lo sguardo dietro di sé, alle proprie origini più profonde, per vivere il presente e immaginare un futuro libero da quel malbianco che nasconde la vera essenza delle persone. Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso, Mario Desiati ci consegna il suo romanzo più lirico, inquieto, ambizioso e maturo.

Dai boschi di Taranto, al gelo dei campi di prigionia tedeschi, Mario Desiati, autore di Spatriati, Premio Strega 2022, torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.

05. L’EREDE di Camilla Sten

Fazi | Traduzione: Renato Zatti| Data di uscita: 4 febbraio 2025

nuovi-libr-da-leggere-i-fratelli-mezzaluna-chiara-gamberale-7-marzo-salani

TRAMA: Verità inconfessabili sepolte nel tempo. Una storia familiare disseminata di segreti. E una casa che non li lascerà mai andare. Eleanor convive con la prosopagnosia, l’incapacità di riconoscere i volti delle persone. Un disturbo che causa stress, ansia acuta, e può farti dubitare di ciò che pensi d sapere. Una sera la ragazza si reca a casa della nonna Vivianne per la consueta cena domenicale. Ad accoglierla sull’uscio non trova però la nonna, ma una persona cui non riesce a dare un nome, che scappa via per le scale. Dentro casa, la nonna è distesa sul tappeto accanto a un paio di forbici con le lame spalancate. Nella stanza, odore di ferro e carne. La nonna, quella nonna che l’ha cresciuta come una madre, è stata uccisa. Passano i giorni, e l’orrore di essersi avvicinata così tanto a un assassino – e di non sapere se tornerà – inizia a prendere il sopravvento su Eleanor, ostacolando la sua percezione della realtà. Finché non arriva la telefonata di un avvocato: Vivianne le ha lasciato in eredità una tenuta imponente nascosta tra i boschi svedesi. È la casa in cui suo nonno è morto all’improvviso; un posto remoto, che da oltre cinquant’anni custodisce un passato oscuro. Eleanor, il mite fidanzato Sebastian, la sfrontata zia Veronika e l’avvocato vi si recano in cerca di risposte. Tuttavia, man mano che si avvicinano alla scoperta della verità, inizieranno a desiderare di non aver mai disturbato la quiete di quel luogo. Chi era davvero Vivianne? Quali segreti si è portata nella tomba? I segreti non muoiono, mi sussurra Vivianne nella mia testa. Nulla veramente muore, Victoria. Io sono ancora qui. O no?

Camilla Sten, stella del thriller nordico, maestra nel creare personaggi sinistri e atmosfere inquietanti, dopo Il villaggio perduto firma un nuovo romanzo bestseller pronto a far sussultare i lettori a ogni pagina.

06.  UNA RABBIA DOLCISSIMA di Sash Bischoff

Mondadori | Traduzione: Isabella Polli | Data di uscita: 11 febbraio 2025

schiavi-di-new-york-tama-janowitz-13-marzo-2024

TRAMA: Lila Crayne è una delle star più amate d’America, l’incarnazione del sogno hollywoodiano: generosa, gentile, di una bellezza mozzafiato e dotata di un carisma naturale che cattura chiunque la incontri. Per tutti, è il simbolo della perfezione e del successo. Lei e il suo fidanzato, Kurt Royall, un regista visionario noto per la sua creatività audace, formano la coppia d’oro dello star system. Vivono in un lussuoso appartamento nel cuore del West Village, e stanno progettando un film destinato a riscrivere la storia del cinema: un adattamento moderno e femminista del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, Tenera è la notte. Per incarnare al meglio il ruolo della protagonista, Lila decide di affrontare i fantasmi del proprio passato e intraprende un percorso terapeutico con Jonah Gabriel, affascinante psicoterapeuta di grande fama. Ogni seduta con Jonah diventa un viaggio nel subconscio di Lila, un tentativo di dissezionare le ferite più profonde e dare voce ai traumi nascosti dietro la sua immagine scintillante. Ma più la terapia avanza, più le fondamenta della sua vita perfetta iniziano a incrinarsi, e quel mondo costruito con tanta cura – fatto di fama, successo e una relazione apparentemente idilliaca – rischia di sgretolarsi. Jonah, con la sua presenza magnetica e misteriosa, sembra l’uomo giusto per aiutare Lila a rimettere insieme i pezzi, o forse a farli crollare definitivamente.

In un susseguirsi di colpi di scena, segreti inconfessabili, desideri nascosti e ambizioni feroci emergono dall’ombra, mentre il confine tra realtà e illusione si assottiglia sempre di più, lasciando i protagonisti in bilico sull’orlo di un precipizio da cui non tutti potrebbero uscire indenni.

07. SINGLE CON CRICETO di Milena Michiko Flasar

Feltrinelli | Traduzione: Monica Pesetti | Data di uscita: 11 febbraio 2025

resolution-irvin-welsh

TRAMA: Suzu sta bene da sola. Single venticinquenne, non teme di ammettere una scomoda ma semplice verità: l’intimità non fa per lei. Abita in un minuscolo appartamento in un quartiere anonimo di una metropoli giapponese e fa l’aiuto cameriera in un famiresu. “Vivi e lascia vivere” è la sua filosofia: poche domande e confortevoli silenzi. La frequentazione più assidua è quella con il suo criceto, che ha adottato più per paura di diventare un’eremita che per autentico bisogno di condivisione. Quando viene licenziata – non è ritenuta abbastanza socievole per lavorare in un ristorante –, l’unica alternativa che le si prospetta è l’impresa di pulizie del signor Sakai. Che, scopre con sgomento, è specializzata in casi di kodokusha, persone che muoiono sole nelle loro case, la cui morte passa a lungo inosservata. Ce ne sono sempre di più, ormai: le città crescono, ci si allontana gli uni dagli altri e il confine tra discrezione e disinteresse si fa sempre più sfumato. Così, ci pensa il signor Sakai a svuotare e pulire quegli appartamenti. All’inizio per Suzu non è facile; è un lavoro triste, dal forte impatto emotivo. Ma, quasi suo malgrado, proprio grazie a questo nuovo impiego comincia a guardare con occhi diversi il mondo che la circonda: vede sgretolarsi le facciate degli altri, mentre quella che lei stessa si è costruita diventa porosa. Fino a scoprire di avere tantissima vita intorno.

Con pennellate lievi e poetiche come la calligrafia giapponese, ravvivate da un sottile dark humour, Milena Michiko Flašar ha trovato una voce fresca e allegra per affrontare un tema difficile come la solitudine e ha scritto un romanzo pieno disperanza. Libro vincitore dell’Evangelischen Buchpreis 2024.

08. C’ERA LA LUNA di Serena Dandini

Einaudi | Data di uscita: 18 febbraio 2025

quattordici-giorni-margaret-atwood

TRAMA: Roma, 1967. Sara Mei è stanca di essere una bambina. La terra di mezzo del ginnasio, su cui è appena approdata, già non le basta più. Il suo sguardo punta dritto ai piani superiori della scuola, dove ci sono le classi del liceo. Ad affascinarla è soprattutto un gruppo di ragazze spavalde, portatrici di una femminilità che ancora non conosceva: una femminilità non rassicurante. Una di loro ha un fratello, Saverio. È bello, colto, impegnato: impossibile non innamorarsene, anche se lui sembra sempre perso in pensieri immensi, o sospeso fra le note del suo pianoforte. Coraggiosa, piena di ironia, Sara si butta senza rete nel vortice di cambiamento che travolge la società. Passa senza sosta dal Piper ai cineforum, dalle prime impacciate esperienze con i maschi ai contrasti familiari, soffre e gioisce insieme alle amiche. Vive una stagione irripetibile, diverte, si diverte, sboccia. E arriva il 1969. Un anno incredibile, il 1969. Per il mondo è l’anno dello sbarco sulla luna, per Sara quello in cui si scopre grande, per una generazione, la sua, quello in cui le illusioni si sbriciolano nel fragore di una bomba.

L’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli. Un romanzo che trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza.

09. DAME’. NON SI FA di Noemi Abe

Bompiani | Data di uscita: 19 febbraio 2025

incastrati-john-grisham-jim-mccloskey

TRAMA: Si chiama Mirì, Mirì Saito: suo padre è giapponese, ma i suoi genitori si sono separati presto e lei è cresciuta a Roma con la madre italiana. Quando, da adolescente, comincia a trascorrere lunghe vacanze a Tokyo dalla famiglia paterna, una delle prime parole che impara è damè, “non si fa”. Sono molte le cose che una ragazza perbene non deve fare, come sedersi a gambe incrociate oppure fissare una persona negli occhi. Per Mirì il rovescio della realtà giapponese è quella romana che a ogni passo la seduce e al tempo stesso la fa sentire straniera: Roma è una città dalle viscere aperte, abitata da gabbiani che si nutrono dei suoi scarti e da maschi che ti guardano quando passi per strada. È per questo che Mirì accetta il corteggiamento di Rugantino, che nella sua romanesca mediocrità le pare il viatico verso un ancoraggio esistenziale prima ancora che amoroso, una salvezza per chi come lei, nel galleggiare tra due culture e due mondi, non ha raggiunto nessuno degli obiettivi più ovvi: l’amore, la carriera, i figli. Ma esistono persone per le quali cercare una comfort zone equivale a uscire definitivamente dalla propria, solo perché non hanno saputo riconoscerla. Sarà così che Mirì, con i suoi piccoli passi eleganti, camminerà in equilibrio sul bordo tagliente della morale, del sesso, del desiderio in cerca di un’identità tutta sua, in cui nessuno possa mai dire damè, non si fa. Attraverso la voce libera, amara e romantica di Mirì Saito, Noemi Abe esordisce con un romanzo audace, capace di raccontarci l’intensità e la malinconia con cui i nostri corpi e i luoghi nei quali viviamo entrano in risonanza.

Tra Roma e Tokyo, un romanzo di formazione femminile sensuale e irriverente. Che cosa può desiderare una donna, per sé? Ma, soprattutto, che cosa non può fare e desiderare?  Damè, il gesto nipponico della negazione, è definitivo, inappellabile e al tempo stesso liberatorio perché osa pronunciare ciò che spesso nella nostra morale occidentale rimane non detto.

10. GOTICO SALENTINO di Marina Pierri

Einaudi | Data di uscita: 25 febbraio 2025

nuovi-libri-da-leggere-anche-io-jodi-kantor-vallardi-10-gennaio-2023

TRAMA: Filomena Quarta – ex giornalista quarantenne, da poco orfana di padre – si ritrova all’improvviso in bolletta e con un’ingombrante eredità: la Dimora Quarta, un’enorme casa che appartiene da generazioni alla sua famiglia. Così, si vede costretta a lasciare Milano e la sua vita di prima per raggiungere Palude del Salento. L’idea è quella di rendere la casa – «perfettamente ammodernata, dieci camere da letto, a pochi chilometri dal Mar Ionio» – un sontuoso Bed&Breakfast. Questo, se solo la dimora non fosse parte del problema: è, da sempre, infestata. Del resto Filomena, quando era bambina, proprio tra quelle mura ha visto un fantasma. La malumbra, lo spettro rabbioso di una monaca oscura, è il motivo per cui Filomena a sei anni venne soprannominata dagli abitanti di Paludela stria ca ite li muerti, la bambina che vede i morti. E mentre i coetanei la emarginavano e gli adulti avanzavano improbabili richieste (colloqui con mariti defunti, tentativi di contatto con la cognata trapassata che sicuramente sa dov’è il plico del catasto, e persino la pretesa di avere i numeri buoni del Totocalcio), la famiglia Quarta ne approfittava per nascondere più a fondo le sue colpe. Ma oggi Filomena non è più una bimba sperduta, e non è più sola. Con lei ci sono lefantasimeche suo malgrado è riuscita a evocare: Mary Shelley e Shirley Jackson, le regine del terrore, che si riveleranno indomite e fidate consigliere. In bilico tra la tradizione letteraria ottocentesca e l’andamento scatenato delle serie tv, Marina Pierri racconta di femminismo, legami famigliari, psicoterapia e patriarcato, sempre con intelligente leggerezza. Perché a volte basta poco per riappropriarsi di una libertà, di tutte le libertà, partendo dalla memoria e facendone un atto collettivo. Del resto, «c’è una cosa sola che desiderano le Ombre: essere viste».

Marina Pierri tiene per mano Shirley Jackson, e con coraggio la conduce nei territori cari a Tim Burton: solo così l’eleganza raffinata del romanzo d’appendice può prendere le forme e il ritmo di una serie tv. Una storia capace di attraversare e rovesciare i generi, popolata da spettri e da esseri molto umani.

E voi? Quale di questi 10 nuovi libri proposti vi intriga? Quale tra quelli invece non presenti avete già puntato e inserito nella vostra lista dei desideri o vi sentireste semplicemente di consigliare? Come sempre, se vi va, discutiamone nei commenti.
Se ti è piaciuto questo articolo, oltre a condividerlo tramite gli appositi pulsanti social, puoi anche assegnare un voto/recensione grazie al sistema di valutazione con le stelline (da 1 a 5, valgono anche i mezzi voti) presente alla fine dell’articolo. In questo modo aiuterai altri lettori ad orientarsi meglio tra gli articoli più apprezzati presenti sul nostro sito e noi a scrivere nuovi contenuti dello stesso tipo.

A questo proposito, non dimenticare di dare un’occhiata alle altre liste e consigli sui nuovi libri da leggere.

Lascia un commento
4 Commenti
  1. MATTIA FEDERICO

    Ciao Manu, ci sono tante letture molto intriganti. Immagino che il tuo compleanno sarà volato tra una pagina e l’altra. Appena ho visto una lettura gotica mi si è illuminato il viso! Ma se dovessi dire un titolo verso cui mi hai incuriosito, ne sceglierei due: Single con Criceto e Una Rabbia Dolcissima. Grazie, come sempre, per la rassegna e i consigli
    😘

    Rispondi
  2. Antonella Valentini

    Non si fa…mi incuriosisce perchè anche a me lo dicevano da piccola.
    Larga scelta di possibilità per nuove letture. Grazie.

    Rispondi
  3. Fabio

    Brava Manu, da quando seguo questa pagina entro in libreria con le idee più chiare. Capita spesso di entrarci dentro e passare ore a sbirciare le trame sui libri.
    Ora parte dello sporco lavoro lo fai tu per me 😅
    (Scherzo, il tempo passato dentro a una libreria è tempo speso benissimo)
    Grazie!

    Rispondi
    • Manu Luna

      Fabiooooo! Adoro i tuoi commenti, specie quando sono spruzzati della tua inconfondibile ironia e dolcezza! Non smettere mai di frequentare le librerie, ma non andarci mai senza prima aver sbirciato questo nostro spazio, che sono felice tu reputi così utile, siamo (anche) qui per questo! Baci.

      Rispondi
Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Gravatar per i suoi commenti. Se vuoi che il tuo commento sia associato ad un avatar o immagine a tua scelta, connetti la tua mail ad un profilo Gravatar. Altrimenti commenta normalmente ed in quel caso il tuo avatar sarà quello standard scelto da Gravatar.