Mentre il Premio Strega 2023 entra nel vivo con l’annuncio degli 80 libri proposti per la vittoria finale, proseguono i nostri consigli sui nuovi libri da leggere in uscita a Marzo 2023.
Silvia Bottani, Giorgio Nisini, Rosella Postorino, Matteo Bianchi, Olga Campofreda, Maria Castellitto, Laura Imai Messina, Romana Petri, Ermal Meta. Sono solo alcuni degli autori di libri usciti tra marzo 2022 e febbraio 2023 che in questi ultimi 12 mesi abbiamo consigliato o recensito. E non vi nascondo che vedere ora anche i loro nomi tra quelli presenti nella lunga lista degli 80 libri proposti per il Premio Strega 2023 (record assoluto!), è per noi un piccolo motivo di vanto, visto che il senso di questa rubrica è anche quello di poter consigliare ai nostri lettori qualcosa che meriti di essere letto, beh a prescindere dal fatto che poi potrebbe essere premiato o meno…
Ma avremo modo di parlare di questo più avanti, quando alla fine di questo mese gli 80 titoli si assottiglieranno fino ad arrivare alla dozzina di libri candidati alla vittoria finale del Premio. Nel frattempo, diamo spazio alla nuova decina di libri in uscita a Marzo che anche per questo elenco riguardano trame e generi assai diversi, ma che per questo mese avranno, inevitabilmente, un occhio particolarmente attento verso quelle storie al femminile.
Buon 8 marzo e buona lettura!

10 nuovi libri da leggere
in uscita a Marzo 2023
01. CI VEDIAMO PER UN CAFFÈ di Toshikazu Kawaguchi
Garzanti| Data di uscita: 28 febbraio 2023 | Traduzione: Claudia Marseguerra

TRAMA: Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l’aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l’istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l’occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell’amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre.
Leggi di più
Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all’indietro,verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell’istante avrà la possibilità di vederlo sotto un’altra luce e vivere con serenità il presente.
Dopo il successo del bestseller Finché il caffè è caldo, Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c’è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita.
02. DIVORZI di Susan Taubes
Fazi Editore | Data di uscita: 07 marzo 2023 | Traduzione: Giuseppina Oneto

TRAMA: La storia di Sophie Blind comincia dalla fine: camminando per le strade di Parigi, la donna viene investita da un’automobile e perde la vita. Per lei è quasi una liberazione: da questa prospettiva privilegiata può osservare, rielaborare e intrecciare gli episodi della sua esistenza di adulta e di bambina, di ragazza e di intellettuale. Immigrata in America dall’Ungheria, figlia di uno psicanalista ebreo e nipote di un famoso rabbino conservatore, non crede in Dio né nella psicanalisi. Dopo anni di continui viaggi al seguito del marito, decide di porre fine a un matrimonio ormai soffocante; il marito in questione, filosofo donnaiolo, per tutta risposta le suggerisce di parlarne con l’analista. Mentre tenta di ottenere il divorzio, Sophie cerca anche di scrivere un romanzo, ma è costantemente disturbata dalle ingombranti figure maschili che le gravitano attorno. Nel frattempo ci racconta, con ironia, la storia della sua famiglia sullo sfondo delle vicende storiche ungheresi.
Leggi di più
Quando, dopo molti anni, tornerà nella sua città d’origine, anche le strade che conosceva non saranno più quelle che lei ricorda: saranno un sogno perduto, distrutto dalla guerra. E la sua sensazione di non appartenere ad alcun luogo ne uscirà ancora più rafforzata.
Attingendo alla propria esperienza, una vita itinerante sospesa tra Budapest e New York, passando per le fumose stanze d’albergo di Parigi, Susan Taubes compone un raffinato romanzo in cui con un’ironia spiazzante mette a punto un’intelligente disamina del patriarcato, vissuto da donna e da pensatrice.
03. I FRATELLI MEZZALUNA di Chiara Gamberale
Salani | Data di uscita: 07 marzo 2023 | Età di lettura: da 8 anni

TRAMA: A Gabaville la vita scorre serena: è il Villaggio Perfettissimo dove nessuno litiga mai e tutti vorrebbero nascere e crescere… Tutti tranne loro. Lena e Alen, i gemelli Mezzaluna, figli di Maddy La Matta, nati in una notte misteriosa di luna spaccata a metà. Sono diversi dagli altri pacifici abitanti di Gabaville, perché Lena ha il potere di fare domande di fuoco che frugano nei cuori, Alen, con i suoi silenzi, sa leggere nella testa di chi ha davanti. Chi è il padre dei gemelli? Nessuno lo sa: loro sanno solo che viveva sulla luna e che si è perso fra le galassie. Una storia che però è completamente falsa. Quando Lena e Alen scoprono che la madre gli ha raccontato una bugia, scappano e vengono risucchiati nel Mondo Sottopelle, un posto molto diverso da Gabaville, dove regna lo Scuro che inchioda i cuori e le teste di tutti alla rabbia, alla paura e alla vergogna.
Leggi di più
Qui i Mezzaluna vivranno avventure incredibili, incontreranno creature mai viste prima, impareranno che è possibile essere felici e allo stesso tempo imbarazzati, arrabbiati e allo stesso tempo innamorati… E finalmente non solo scopriranno la vera storia dei loro genitori, ma, grazie a un’impresa per cui serve tutto il coraggio che nemmeno loro sanno di avere, cambieranno anche il destino di un intero mondo. Anzi, di due mondi.
Chiara Gamberale firma un grande romanzo sulla paura e sul bisogno delle emozioni e crea un mondo nuovo – anzi, due mondi – da dove non si potrà più tornare indietro.
04. LE RIBELLI CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO di Rula Jebreal
Longanesi | Data di uscita: 07 marzo 2023

TRAMA: In un mondo dove la tentazione autoritaria risorge prepotentemente e i diritti sono sotto attacco, ci fanno da bussola le storie di chi, nonostante intimidazioni e repressioni, resiste, combatte, crede, lotta per i propri sogni trasformandoli in realtà. Rula Jebreal torna a raccontare come e quanto le donne rappresentino la speranza di un futuro migliore per questo pianeta. E lo fa attraverso le storie uniche, diverse e straordinarie di un gruppo di donne, ribelli dei nostri giorni che con la propria opera, attivismo, la propria esistenza e il testardo rifiuto di arrendersi hanno innescato cambiamenti epocali e profondi nel nostro presente. Dalla scienza allo sport, dal giornalismo, alla politica, all’arte, queste donne stanno ponendo le basi di un mondo più paritario, distruggendo lo stigma del genere e spianando la strada alle future generazioni.
Leggi di più
Tra di loro c’è una scienziata che ha messo la sua intelligenza a disposizione della società e si dedica da anni instancabilmente a ostacolare il diffondersi di idee pseudoscientifiche. Una chef che usa il proprio talento per incoraggiare la solidarietà e la sostenibilità ambientale. Un’hacker divenuta ministra, che con la sua visionarietà ha trovato il modo di proteggere e fortificare la democrazia. Un’atleta che lotta contro il sessismo e il pregiudizio nello sport. Ci sono due giornaliste coraggiose che hanno sfidato regimi sanguinari, una fotoreporter che con le sue immagini ci obbliga a guardare in faccia l’ipocrisia del nostro mondo, una scrittrice che ha dedicato la propria vita ad aiutare le donne del sedicente Stato islamico, e un’artista le cui opere denunciano la violenza e gridano la ribellione e il coraggio delle donne. Nove ribelli che hanno ridisegnato i confini di quello che “si poteva fare” usando la forza di una determinazione che non si lascia fermare da nessun ostacolo. Hanno creduto di poter cambiare le regole e lo hanno fatto. Le loro vittorie sono qui per ispirarci. Le loro sconfitte ci infiammano di un rinnovato desiderio di osare, di non arrenderci mai.
Nove ribelli che hanno ridisegnato i confini di quello che “si poteva fare” usando la forza di una determinazione che non si lascia fermare da nessun ostacolo.
05. MADAMA MATRIOSKA di Anja Boato
Accento | Data di uscita: 08 marzo 2023

TRAMA: Ogni evento ha una causa che lo precede. Che ha a sua volta una causa, che ne ha un’altra ancora, e così via. È possibile dunque, anziché andare avanti, tornare sempre più indietro, e ricollegare tutti i fili apparentemente sconnessi che uniscono le nostre vite? Anja Boato costruisce un romanzo vorticoso, nel quale le comparse di un capitolo diventano i protagonisti del successivo e le domande si moltiplicano, tra omicidi, anelli preziosi, disturbi mentali, malattie, funerali e fughe terrificanti. Perché il Marione è morto? Chi è il vero padre di Sean Penn? Perché la conduttrice televisiva Cecilia si è tinta improvvisamente i capelli di nero? E la piccola Isabel riuscirà davvero ad andare in India a piedi?
Nuovo interessante titolo di Accento edizioni, la nuova casa editrice creata da Alessandro Cattelan, che esce questo mese con Madama Matrioska, opera prima di Anja Boato, finalista al Premio Campiello Giovani nel 2015 e dottoranda in Musica e Spettacolo alla Sapienza di Roma. L’autrice costruisce un gioco di rimandi in cui le comparse di un capitolo diventano i protagonisti del successivo e le domande (e le tentate risposte) si moltiplicano, tra omicidi (reali, tentati o presunti), anelli preziosi, disturbi mentali, malattie, funerali e fughe spaventose. È possibile tornare sempre più indietro, e riunire tutti i fili apparentemente sconnessi che uniscono le nostre vite?
06. IL FUOCO DENTRO. JANIS JOPLIN. IL ROMANZO di Barbara Baraldi
Editore: Giunti | Data di uscita: 08 marzo 2023

TRAMA: Texas, anni ’40. Janis è una bambina tranquilla, sensibile, sempre sorridente. Ma l’adolescenza esplode come un tornado: i compagni la bullizzano, la famiglia non ne capisce le ambizioni, il mondo intero nega il suo stile di vita. La bambina tranquilla si convince di essere orrenda, di non meritare amore. C’è una sola salvezza: la musica. Diventerà la sua ossessione, per sempre. Baraldi tinge di nero la storia di Janis Joplin per metterne in luce i profondi contrasti: fra il desiderio di normalità e la vita da rockstar, fra la fama e la solitudine fuori dal palco, fra il bisogno di essere amata e l’incapacità di mantenere una relazione. E poi la ribellione, il sesso, le risse con Jim Morrison e l’amicizia con Jimi Hendrix, il kosmic blues e l’eroina per silenziare il dolore, l’ossessione per la morte e il disperato bisogno di vivere. Fino alla fine.
La tensione di un thriller, il ritmo di una canzone rock, l’intensità delle grandi storie d’amore. Il romanzo più noir e struggente di Barbara Baraldi.
07. SOCIOPOATICI IN CERCA D’AFFETTO di Michele Mellara
Bollati Boringhieri | Data di uscita: 10 marzo 2023

TRAMA: Ritrovarsi innamorati, sprofondati dentro un amore totalizzante, è spesso una condizione difficile: ogni passione quando estrema, può trasformarsi in ossessione, solitudine, finire persino per sfociare in ansia sociale. In queste storie originalissime, sempre divertenti, ciascuna con la sua unità ma piene di rimandi l’una all’altra che presto coinvolgono il lettore in un lieve, ironico gioco di specchi, ci riconosciamo tutti. Perché tutti conosciamo l’amore, e a volte, chissà perché, qualcuno si innamora perdutamente di una scatola di latta, o anche, insospettabilmente della propria ansia… Sociopatici in cerca d’affetto raccoglie brevi, sempre ironici racconti interconnessi e ripartiti in quattro sezioni: “Coloro che amano”, in cui i personaggi sono consumati da una passione bruciante per qualcuno o qualcosa, passione spesso portata alle estreme conseguenze; “Ritratti in bilico”, galleria di personaggi decisamente fuori dal comune; “Tra le orecchie”, monologo interiore di un ossessivo compulsivo; “Paesaggi sghembi”, in cui i protagonisti sono oggetti inanimati o animali.
Leggi di più
Straordinario punto di forza è il sottile gioco di richiami che collega i racconti tra loro. È stimolante cercare di individuare i rimandi nascosti tra le righe, e anche l’espediente di ripetere alcune scene o battute di dialogo in più racconti in modo da presentare la situazione da punti di vista diversi – sempre divertenti e malinconici insieme – è decisamente efficace. Perché in fondo è così, siamo tutti sulla stessa barca, soprattutto quando in gioco ci sono le relazioni…
E veniamo a un debutto particolare, quello di Michele Mellara, docente di Cinema Documentario al’Università di Bologna, socio fondatore della Mammut Film, documentarista, regista e sceneggiatore. Sociopatici in cerca di affetto è il suo (originale) libro di esordio. Raccoglie brevi e ironici racconti interconnessi e ripartiti in quattro sezioni, che vedono protagonisti una galleria di personaggi insoliti: Coloro che amano, in cui i personaggi sono consumati da una passione bruciante per qualcuno o qualcosa, passione spesso portata alle estreme conseguenze; Ritratti in bilico, galleria di personaggi decisamente fuori dal comune; Tra le orecchie, monologo interiore di un ossessivo compulsivo; e Paesaggi sghembi, in cui i protagonisti sono oggetti inanimati o animali.
08. LE COSE CHE NON SI RACCONTANO di Antonella Lattanzi
Einaudi | Data di uscita: 14 marzo 2023

TRAMA: Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un’ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent’anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E così inizia l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze più atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte).
Leggi di più
Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no?
Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio più naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l’inimmaginabile.
09. PENSIERO STUPENDO – UN SAGGIO SUL TRADIMENTO di Luca Starita
Effequ | Data di uscita: 15 marzo 2023

TRAMA: Tradire è considerato un atto incredibilmente spregevole, e tuttavia ha moltissimo a che vedere con il desiderio, la libertà, e forse – se diversamente interpretato – anche la salute di una coppia. Ma come arrivare a una soluzione? Mescolando in modo sapiente la tradizione letteraria e la propria esperienza, la critica e la pratica, si cercherà di capire innanzitutto come mai l’idea di abbandonare l’esclusività nella coppia sia così osteggiata, e poi di analizzare le molteplici sfumature di una parola che suona come una coltellata, e tuttavia, talvolta, ci attrae inesorabilmente.
Dopo la fortunata indagine sulle ambiguità represse nella letteratura italiana, Luca Starita torna in libreria con un nuovo saggio su un elemento che da sempre insegue e pervade le vite di chi scrive e di chi vive, e tuttavia resta sempre fin troppo nascosto.
10. CINEMA SPECULATION di Quentin Tarantino
La Nave di Teseo | Data di uscita: 21 marzo 2023 | Traduzione: Alberto Pezzotta

TRAMA: Per la prima volta Quentin Tarantino racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato, quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema secondo Tarantino. Oltre ad essere uno dei registi contemporanei più celebrati, Quentin Tarantino è uno straordinario e curioso amante del cinema, in tutte le sue forme. Per anni ha avanzato, nelle interviste, l’ipotesi di scrivere un libro sul mondo del cinema. Ora, con una incredibile carriera cinematografica alle spalle e ancora molto da raccontare davanti a sé, è giunto il momento di concretizzare quell’ipotesi. E i risultati sono tutto ciò che i suoi fan, e tutti gli amanti del cinema in generale, avrebbero potuto sperare. Organizzato attorno ai principali film americani degli anni ’70 (tra Clint Eastwood, Steve McQueen, Don Siegel e molti altri), che Tarantino vide per la prima volta da giovane spettatore dell’epoca, questo libro è tanto rigoroso e perspicace quanto divertente ed entusiasmante.
Tra critica cinematografica, teoria del cinema, reportage e storia personale, “Cinema Speculation” è una preziosa panoramica e prospettiva sul cinema, resa possibile grazie agli occhi e alla mente di uno dei più grandi praticanti della forma d’arte di sempre.
A questo proposito, non dimenticare di dare un’occhiata alle altre liste e consigli sui nuovi libri da leggere.
Lascia un commento
2 titoli su tutti:
IL FUOCO DENTRO e CINEMA SPECULATION.
Protagonisti due dei protagonisti assoluti del mio background artistico/culturale: Janis e Quentin. Icone senza tempo nelle rispettive forme d’arte in cui hanno espresso talenti purissimi confezionando capolavori paradigmatici.
Senza se e senza ma: da leggere e rileggere non appena possibile.
Ti abbraccio
Sempre bello leggerti, Michele! Sei in buona compagnia questo mese, nella scelta dei titoli sui quali si è soffermata la tua attenzione e che spero leggerai, perchè sono certa, come te, che potrebbero riservare ulteriori conferme di quanto siano grandi i talenti espressi ed esercitati nei loro campi, da Janis Jolpin e Tarantino! Grazie del commento e alla prossima!
Marzo pazzerello, con il sole ci vuol l’ombrello…per fortuna le incertezze metereologiche vengono annullate dalle certezze letterarie che la consueta vetrina offre a beneficio di chi, in sintonia con il meteo, si fa trascinare dai repentini cambi di tempo e di emozioni…
“IL FUOCO DENTRO” ha l’aria di essere una bella lettura, di quelle che portano sempre un’interrogativo alla fine. E’ grazie alle esperienze negative dell’artista se il mondo ha avuto in dono il regalo della sua musica? E se si, non è un po’ triste godere di un regalo a discapito di una vita turbolenta e guidata anche dall’abuso di droghe?
“CINEMA SPECULATION” ovviamente non può non attirare l’attenzione. il buon Quentin ha sempre mostrato una sana ossessione per il cinema, da assiduo divoratore di film, al cinema e a casa, visti e rivisti più volte con la sorprendente capacità di cogliere sempre dei dettagli nuovi. per me è un purista del cinema contemporaneo e motivo di orgoglio anche per il nostrano cinema italiano, visto i ripetuti elogi che fa a molti dei nostri registi
Ciao Luca, oltre all’amore per la lettura e i bei libri, mi sembra di capire che abbiamo in comune anche un pò di… metereopatismo! I titoli sui quali si è soffermata la tua attenzione per queste nostre nuove proposte mensili, sono molto accattivanti anche secondo me e a proposito di cinema, proprio stasera ci sarà la premiazione degli Oscar 2023, chissà chi la spunterà! Buona lettura, grazie sempre del bel commento e a presto!
“Ci vediamo per un caffè “ sarà sicuramente il primo libro che acquisterò tra tutti, perché “Finché il caffè è caldo” è stato un libro coccola e voglio riprovare le stesse piacevoli sensazioni…!
Ciao Erika, che bello! Ti ringrazio per questo tuo commento, io devo recuperare anche il primo, a sentire il tuo entusiasmo, ne vale davvero la pena!
Ci vediamo per un caffè è già tra i miei ordini da oggi alla libreria dove solitamente mi rifornisco. Leggo con interesse le vostre ” recensioni” mi piace essere aggiornata sulle ultime uscite. A volte anche i lettori seriali come me si impigriscono qui trovo dettagli utili e sempre nuovi. Grazie, davvero grazie.
Bentrovata Antonella e grazie a te per il seguito fedele! E motivo di gioia ed orgoglio sapere di contribuire così spesso alle tue ipotetiche o decise, scelte letterarie! Buona lettura e buon…caffè!
Segnalare e recensire libri che si ritrovano tra quelli selezionati all’ambito Premio Strega, è da ritenersi motivo di vanto, segno evidente che quanto offerto su questo sito è contraddistinto da grande passione e competenza.
Tra le proposte di questo mese, innegabile l’interesse per “Ci vediamo per un caffè”, di fatto, per scelta, per destino, un invito a riflettere sulla vita attraverso i protagonisti del libro.
Un’ altra lettura che trovo interessante è “Cose che non si raccontano”, un evidente segno biografico dell’autrice sulla maternità ma anche tempi, modi e forme che incalzano l’universo femminile verso questa tematica che ad oggi risulta molto controversa.
Complimenti per l’articolo, grazie per le proposte ed essendo alle porte, buon 8 marzo a te Manu ed a tutte le donne.
Ciao Peppe, sono contenta che anche in queste nuove proposte marziane (in riferimento al mese!), tu abbia trovato qualche titolo che immagini come buono spunto per riflettere su temi attuali e sempre molto controversi, è bello confrontarsi con chi è sempre così attento e motiva le scelte aggiungendo i propri punti di vista, che aiutano anche noi a conoscere meglio gusti e interessi altrui. Grazie per gli auguri, gentile da parte tua!